I 7 argomenti più comuni contro lo svapo – spiegati in modo chiaro e basato sui fatti
Risposta breve
Molti argomenti anti-svapo spesso citati si basano su malintesi, confusioni con il fumo di tabacco o supposizioni non dimostrate. I dati scientifici – e in particolare i molti anni di ricerca tossicologica del Univ.-Prof. Dr Bernhard-Michael Mayer – mostrano: le sigarette elettroniche sono decisamente meno dannose del fumo di tabacco, non contengono catrame e producono principalmente un aerosol di goccioline liquide, non particelle di combustione.
Introduzione
Pochi temi dividono l’opinione pubblica quanto lo svapo. Tra articoli dei media, interpretazioni errate e idee superate, molte persone faticano a distinguere i fatti dai miti. Proprio per questo il Prof. Dr Bernhard-Michael Mayer dell’Università di Graz ha redatto una sintesi oggettiva molto citata: «Sette argomenti spesso sollevati contro lo svapo» (2019).
Questo articolo spiega i sette punti in modo comprensibile, aggiornato e adattato alle lettrici e ai lettori svizzeri di oggi.
Chi è l’Univ.-Prof. Dr Bernhard-Michael Mayer?
Il Prof. Mayer è farmacologo e tossicologo presso l’Università di Graz (Istituto di scienze farmaceutiche). È considerato uno dei più importanti scienziati europei nei campi della farmacologia della nicotina, della fisica degli aerosol, della valutazione tossicologica del rischio e dei prodotti alla nicotina senza tabacco.
- Ambito di competenza: meccanismi d’azione della nicotina, valutazione tossicologica delle sostanze
- Ruolo scientifico: sostenitore della «riduzione del danno» – passare dal fumo a alternative nettamente meno dannose
- Conosciuto per: il canale YouTube «Dampfen statt Rauchen» (svapare invece di fumare), con analisi degli studi
- Pubblicazioni: numerosi contributi sulla sicurezza tossicologica delle sigarette elettroniche
È considerato una delle voci scientifiche più importanti contro la disinformazione sullo svapo – indipendente, non legato all’industria e molto preciso dal punto di vista tecnico.
I sette principali argomenti contro lo svapo – spiegati
1. «La nicotina è un potente veleno nervino e una sostanza molto addictiva.»
La realtà è più sfumata:
- La nicotina agisce in modo simile all’acetilcolina endogena – come stimolante, non come bloccante.
- Gli effetti tossici compaiono solo in caso di massiccio sovradosaggio (per via orale), non con l’inalazione.
- La dipendenza da fumo nasce dall’interazione tra nicotina + sostanze della fumata di tabacco + rituale.
- Senza fumo di tabacco, il potenziale di dipendenza della nicotina è sensibilmente inferiore.
- Frequenza cardiaca e pressione possono aumentare leggermente e temporaneamente – in modo simile alla caffeina.
Per gli adulti sani, la nicotina – al di fuori del fumo di tabacco – è tossicologicamente molto meno problematica di quanto spesso si sostenga.
2. «Le particelle del vapore si depositano nei polmoni.»
Le e-cigarette non producono particelle solide di combustione, ma goccioline liquide che:
- si sciolgono nelle vie respiratorie
- vengono espirate o assorbite
- non rimangono in modo permanente nei polmoni
Studi mostrano che nei pazienti con BPCO o asma il passaggio dal fumo allo svapo spesso migliora la funzione polmonare.
3. «Nel vapore ci sono sostanze cancerogene – e non esiste una soglia sicura.»
Durante il riscaldamento possono formarsi quantità molto piccole di aldeidi (ad es. formaldeide), ma:
- in quantità simili a quelle presenti nell’aria ambiente
- ben al di sotto dei valori limite
- paragonabili alle concentrazioni presenti nell’aria espirata umana
Principio fondamentale della farmacologia: senza una dose sufficiente non c’è effetto.
4. «Gli aromi potrebbero essere dannosi se inalati.»
Gli aromi nei liquidi sono aromi alimentari. Non vi è alcuna prova che diventino improvvisamente tossici se inalati. Naturalmente la sicurezza deve basarsi sui dati – e finora i dati non indicano un rischio rilevante.
5. «Non esistono ancora studi a lungo termine.»
Si tratta di un argomento retorico frequente. Nessun nuovo prodotto arriva sul mercato con studi trentennali già disponibili. Ciò che conta è:
- la chimica dell’aerosol è nota
- non ci sono catrame né prodotti di combustione
- i profili di rischio sono comprensibili dal punto di vista tossicologico
- esistono già 10–15 anni di dati osservazionali
Sulla base delle conoscenze attuali, le sigarette elettroniche sono considerate un’alternativa molto meno dannosa al fumo di tabacco.
6. «Lo svapo passivo è dannoso per chi non svapa.»
Le analisi dell’aria in numerosi studi mostrano:
- i livelli di inquinanti sono ben al di sotto dei limiti per l’aria ambiente
- oltre il 95% della nicotina inalata rimane nell’organismo
- il glicole propilenico non è stato classificato come irritante delle vie respiratorie dall’ECHA
Dal punto di vista tossicologico, l’esposizione al vapore passivo è non paragonabile al fumo passivo.
7. «Le e-cigarette spingono i giovani a fumare.»
I dati mostrano che i Paesi con molti giovani svapatori hanno di solito quote di fumatori nettamente inferiori. Si osservano:
- nessuna prova di un effetto “porta d’ingresso” verso il fumo
- chiari indizi che lo svapo tende piuttosto a allontanare dal fumo
- un problema di tutela dei minori, non del prodotto in sé
Prospettiva svizzera
- In Svizzera, le vape sono vendute a partire dai 18 anni.
- Il mercato non è regolato dalla direttiva europea TPD – dispositivi e liquidi sono quindi molto vari.
- Alta quota di fumatori (rispetto all’UE) → grande potenziale di beneficio sanitario tramite riduzione del danno.
FAQ
Lo svapo è dannoso quanto il fumo?
No. Non c’è combustione né catrame – i livelli di sostanze nocive sono drasticamente inferiori.
Si può diventare dipendenti dallo svapo?
Sì, ma in genere meno che dal fumo di sigaretta. Senza fumo di tabacco, il potenziale di dipendenza si riduce sensibilmente.
Lo svapo passivo è pericoloso?
I dati disponibili finora non mostrano concentrazioni rilevanti dal punto di vista tossicologico nell’aria degli ambienti interni.
La nicotina è pericolosa per cuore e vasi sanguigni?
La nicotina aumenta temporaneamente frequenza cardiaca e pressione, ma non è il principale responsabile delle malattie cardiovascolari.
Conclusione
Molte affermazioni anti-svapo diffuse non resistono a una verifica scientifica. I lavori del Prof. Dr Bernhard-Michael Mayer e di molti altri esperti mostrano chiaramente che le sigarette elettroniche sono un’alternativa drasticamente meno dannosa al fumo. Ogni adulto che non fuma non dovrebbe iniziare con la nicotina – ma ogni fumatore trae beneficio dal passaggio a prodotti a rischio ridotto.
Avvertenza
In Svizzera i prodotti da svapo sono destinati esclusivamente ad adulti di età pari o superiore a 18 anni.
Qui trovi il documento originale

